
Che cos’è l’Intergruppo parlamentare per la sussidiarietà
L’Intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà è un’iniziativa bipartisan voluta da sette deputati (Maurizio Lupi, Angelino Alfano, Gianfranco Blasi e Luigi Casero di Forza Italia, Enrico Letta ed Ermete Realacci della Margherita, Pierluigi Bersani dei Ds) e da una senatrice (il sottosegretario al welfare Grazia Sestini). La sua prima iniziativa pubblica è del 23 settembre scorso: un seminario di studi su “sussidiarietà ed economia”, relatori Alberto Quadrio Curzio e Marco Fortis. All’Intergruppo aderiscono attualmente 242 deputati (183 deputati e 59 senatori) di quasi tutti i partiti presenti in Parlamento «uniti – come spiega Lupi – dalla volontà di creare un’occasione di confronto e dialogo su un tema sempre più attuale come quello della sussidiarietà. L’Intergruppo, inoltre, nasce su sollecitazione della “Fondazione per la sussidiarietà”, ente che fornisce anche consulenze e strumenti di lavoro: questo permette ai nostri incontri di essere sempre fattivi, proficui e molto qualificati».
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!