
La preghiera del mattino (2011-2017)
Secondo la scienza fra centomila anni avremo un testone così e gli occhi di Mimi Ayuara
Come tutti i cattolici nemici della scienza e del progresso, il Correttore di bozze è un creazionista reazionario e va in giro a dire che Adamo ed Eva esistono veramente, semmai è Darwin che non è mai esistito. Il Correttore di bozze crede che la storiella dell’uomo che discende dalla scimmia l’abbia inventata il Satanasso mentitore, e ogni volta che gli ritirano fuori l’immonda menzogna dell’evoluzione, lui si contorce e comincia a sbavare come una lumaca in una saliera.
Perciò capirete bene come sia rimasto scandalizzato quando ha appreso dal Corriere della Sera che «due giovani ricercatori della Washington University, un disegnatore, Nickolay Lamm, e un genetista del dipartimento di genetica computazionale, Alan Kwan» hanno ipotizzato proprio in base alle suddette blesfeme teorie i «tratti del volto e della testa dei nostri discendenti di 100 mila anni da oggi». Sacrilegio.
Ed ecco come saranno queste mefitiche creature. Scrive sul Corriere il genetista Edoardo Boncinelli:
«Avranno una testa più grande, con una fronte più spaziosa, per ospitare un cervello più grande; occhi più grandi, per vedere in condizioni di luce più difficili, quali quelle vigenti su pianeti più lontani dal sole del nostro; palpebre più spesse e/o arcate sopracciliari più marcate per superare le difficoltà della vista nello spazio; narici più ampie per affrontare atmosfere più rarefatte e una pigmentazione più pronunciata della pelle per meglio resistere all’esposizione a varie radiazioni vigenti nel cosmo. Completano il quadro l’uso di lenti a contatto e di protesi auricolari non visibili nella figura».
Basta vedere l’immagine pubblicata qui sopra per rendersi conto che a volte i giornali danno notizie scientifiche solo per riempire le pagine vuote. Oppure che gli scienziati, proprio come i correttori di bozze, da piccoli si scassavano di cartoni animati giapponesi, desiderando nel profondo del cuore di avere anche loro un giorno gli occhioni grandi e scintillanti di Mimi Ayuara.
A sorpresa, invece, Boncinelli decide di affrontare la cosa seriamente, vergando ponderose considerazioni come per esempio che «per l’evoluzione biologica 100 mila anni sono probabilmente ancora pochi per poter vedere un effetto di qualche rilevanza»; poi che bisognerebbe calcolare meglio «l’effetto delle protesi artificiali», che «sarà a quell’epoca verosimilmente enorme»; e ancora che sicuramente «per allora avremo messo mano a modifiche, minime o più rilevanti, alla struttura del nostro genoma, con effetti difficilmente prevedibili». Già. I prodigi della genetica applicati all’evoluzione biologica. Chi può dire se un domani, per esempio, fra centomila anni o magari un paio di settimane, con gli opportuni ritocchi boncinelliani alla struttura del genoma, gli uomini non riusciranno miracolosamente a saltare la fase Lamm-Kwan per sublimarsi direttamente in teletubbies.
Faces of the Future by @CorrettorediboxArticoli correlati
7 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Grandi matematici hanno cercato di risolvere il problema dell’equilibrio dinamico
fra piu’ pianeti. Hanno trovato che il problema e’ estremamente complesso par-
lando di soli tre corpi. Nel corpo umano, Dio ha fatto lavorare insieme circa 30000
proteine diverse. Penso che sia giunto il tempo di smettere con l’ironia su chi e’
credente. Di fronte al problema della vita, anche i piu grandi geni dell’umanita’
sono solo dei microbi.
La scienza ha detto e dice tante di quelle cazzate moltissime delle quali sono per giustificare teorie fatte apposta per promuovere ateismo, capitalismo selvaggio e comunismo mi riferisco cioè al darwinismo e le teorie correlate come l’età del pianeta ecc ecc…
Insomma io invece ho un vago presentimento che l’uomo sia molto più antico di un milione di anni e che non sia cambiato almeno nell’aspetto, del resto siamo a immagine e somiglianza di altri uomini che ci hanno creato come dice la Bibbia e che avrebbero creato il pianeta come si cura un giardino
Mah, che l’Homo Sapiens Sapiens abbia un’etá compresa tra 40000 e 100000 anni é provato. L’Homo Sapiens Neanderthalensis si é estinto alla fine dell’ultima glaciazione, se non vado errato. Di certo 1 milione di anni fa i nostri progenitori non erano simili a noi, come dimostrato dalle attuali ricerche. O ritieni che la Bibbia ti sappia dire la storia dell’evoluzione?
La natura produce esseri complicatissimi e ottimamente funzionanti. La scienza
studi come e’ avvenura l’evoluzione, ma non puo’ dire che cio’ avviene per caso.
Il caso e’ il massimo dei cretini, e non sa risolvere niente. I nostri migliori scienziati,
e sono migliaia,cercano di guarirci dalle malattie, ma procedono a tentativi, qualche
volta riuscendo. Il vero PROGETTISTA E ATTUATORE ha dato una soluzione al-
la acuita’ visiva in modo non immaginabile dallo scienziato Boncinelli, vedere l’ot-
tima vista dell’aquila, senza avere occhi GRANDI COSI’. La Bibbia non e’ stata
data per descriverci cose che interessano la scienza, ma per spingerci ad agire
con umanita’-
comunque l’ipotesi diLamm-Kwan va contro la stessa teoria di darwin in quanto è da diversi millenni che l’uomo non è più soggetto alla selezione naturale
boncinelli ha aperto una rassegna di incontri ” filosofici ” in lombardia. pensa un po’…
Ma chi é sto qua? Un novella Giacobbo?