
Il Deserto dei Tartari
Perché ero a Roma il 20 giugno
A manifestazione di Roma conclusa e archiviata, continuo il discorso sulle ragioni che mi hanno portato a decidere di partecipare e sulle risposte da dare a certe obiezioni del giro cattolico.
Una di quelle che mi sono state fatte più spesso suona così: «Oggi le evidenze morali nel cuore dell’uomo si sono oscurate. Le persone non riescono più a distinguere il bene dal male a causa della pressione della cultura dominante. È inutile insistere con loro sulle verità della morale naturale, l’unica cosa da fare è proporre loro l’incontro con Cristo. Se incontrano Cristo attraverso di noi, allora riprenderanno luce anche le evidenze morali». Questa obiezione è stata smentita proprio dalla piazza di Roma: lì, accanto a una maggioranza costituita da cattolici, c’erano significative presenze del mondo musulmano (addirittura l’imam di Centocelle), sikh, agnostico e ateo, oltre che protestanti e ortodossi. C’erano anche persone di orientamento omosessuale. Non cristiani e cristiani di obbedienza diversa da quella cattolica si sono ritrovati uniti attorno alla necessità di difendere i figli dall’educazione gender. Hanno riconosciuto il bene, gli hanno reso testimonianza e hanno cercato di fare qualcosa perché il bene prevalesse sul male. La differenza di posizione religiosa non ha rappresentato un ostacolo.
Non c’è affatto da stupirsi, o per lo meno non dovrebbe stupirsi chi conosce la dottrina cattolica. Recita la costituzione conciliare Gaudium et Spes al n. 16: «Nell’intimo della coscienza l’uomo scopre una legge che non è lui a darsi, ma alla quale invece deve obbedire. Questa voce, che lo chiama sempre ad amare, a fare il bene e a fuggire il male, al momento opportuno risuona nell’intimità del cuore: fa questo, evita quest’altro. L’uomo ha in realtà una legge scritta da Dio dentro al cuore; obbedire è la dignità stessa dell’uomo, e secondo questa egli sarà giudicato. La coscienza è il nucleo più segreto e il sacrario dell’uomo, dove egli è solo con Dio, la cui voce risuona nell’intimità. (…) Nella fedeltà alla coscienza i cristiani si uniscono agli altri uomini per cercare la verità e per risolvere secondo verità numerosi problemi morali, che sorgono tanto nella vita privata quanto in quella sociale». Tutti gli uomini hanno una coscienza, nella coscienza risuona la voce di Dio che mostra la differenza fra il bene e il male, e anche chi non ammette Dio non può tacitare la voce della coscienza, se non mentendo a se stesso. Per questa ragione è giusto e legittimo appellarsi alla coscienza morale di ogni nostro interlocutore, a prescindere dalla sua posizione religiosa, e una sua eventuale dichiarazione di ateismo, agnosticismo o non conoscenza o non riconoscimento di Cristo non rappresenta in alcun modo una giustificazione rispetto al fatto che lui è pienamente responsabile del male che fa e del bene che non fa. E per questa stessa ragione cristiani e uomini di buona volontà che cristiani non sono possono intendersi su tante cose e collaborare a combattere il male e costruire il bene.
Premesso questo, occorre prendere atto di un’evidenza che è sotto i nostri occhi: spesso i non cristiani fanno il bene più dei cristiani, spesso i non cristiani si comportano da cristiani più dei cristiani stessi. Fanno il bene senza aver incontrato Cristo? Io dico di no. La voce della coscienza è anche voce di Cristo. Come ha scritto il beato John Henry Newman, «La coscienza è il primo di tutti i vicari di Cristo». E oltre a ciò, occorre tenere presente che lo Spirito di Cristo può toccare l’umanità in modi misteriosi, può incontrare gli uomini e le donne di oggi e farne dei cristiani pur restando essi fuori dalla Chiesa visibile. Mi commosse un’intervista del mio collega Domenico Quirico qualche anno fa al mensile Tracce. Raccontava del suo rapimento in Libia, e di come l’intervento di alcuni giovani combattenti l’aveva salvato dall’esecuzione capitale. L’inviato raccontò che erano stati due giovani lealisti gheddafiani a salvare, senza nessun motivo o tornaconto personale, la vita sua e degli altri colleghi presi prigionieri. «Dio esiste o no? La presenza della grazia e del peccato per me è la risposta a questa domanda. Così nell’atto totalmente gratuito di quei due ragazzi, che hanno salvato me ed altre tre persone senza guadagnarci nulla, io ho visto la manifestazione della grazia. La prova dell’esistenza di Dio. Lì, così, in un giorno qualsiasi di un Paese africano, in una guerra tremenda, in un massacro senza luce, semplicemente, si è manifestata la grazia».
In situazioni meno drammatiche di un rapimento, io ho fatto la stessa esperienza: in questi ultimi anni ho incontrato cristiani non praticanti e musulmani che mi hanno testimoniato che la Grazia non conosce confini confessionali, gente capace di gratuità, di conversione, di amore per la giustizia molto più di me. Sono certo che chiunque legge queste righe ha fatto qualche volta la mia stessa esperienza. Questo cosa ci dice? Che Cristo opera in modi misteriosi; che, come dice papa Francesco, ci precede: noi arriviamo e lui è già là. Perciò credo che noi cattolici praticanti dovremmo essere abbastanza umili da riconoscere che non sempre siamo noi quelli che rendono Cristo incontrabile e conoscibile ai non cristiani o ai cristiani non praticanti. In non pochi casi, non c’è nessun bisogno che l’altro aderisca alla Chiesa o al nostro gruppo: sta già vivendo la vita di Grazia, e noi dobbiamo semplicemente metterci insieme a lui a fare il bene. È quello che è successo, per esempio il 20 giugno a Roma, e succede ogni giorno in migliaia di contesti diversi, dai semplici atti di carità verso i poveri e i deboli fino alle grandi battaglie politiche come quella contro l’educazione al gender.
Un’altra obiezione che mi hanno fatto tanti, senz’altro quella più gettonata, è quella di chi mi ha detto: «Le manifestazioni pubbliche non servono a niente, in questa fase storica “loro” alla fine ottengono sempre quello che vogliono. Tu credi di fare qualcosa di utile, invece sprechi tempo ed energie». Mi sembra un giudizio approssimativo e incompleto. In un passato vicino le manifestazioni pubbliche hanno ottenuto risultati: il Family Day del 2007 per 8 anni ha bloccato in Italia la deriva del gender e della dissoluzione della famiglia. La campagna per l’astensionismo al referendum sulla fecondazione assistita del 2005 risultò vittoriosa. Le ripetute adunate della Manif pour tous francese fra il 2012 e il 2013 non hanno impedito l’approvazione del matrimonio fra persone dello stesso sesso, ma hanno fatto sì che i socialisti ritirassero il progetto di legge che doveva garantire l’accesso delle coppie omosex alla fecondazione assistita e agli uteri in affitto. Certo, le battaglie sono proseguite, e giudici felloni della Corte costituzionale italiana si sono inventati che il divieto di fecondazione eterologa è anticostituzionale e hanno smontato la legge 40, e anche in Francia alcuni giudici stanno facendo il loro sporco lavoro per introdurre surrettiziamente quello che la legge non prevede. Ma avere impedito che, almeno per un certo tempo, certe ingiustizie avessero luogo, non è uguale a zero. Se per otto anni abbiamo impedito che le persone fossero trattate come cose, che gli embrioni venissero manipolati e scartati come spazzatura e che con disinvoltura si producessero orfani biologici destinati a un sovrappiù di sofferenza psichica, abbiamo fatto solo bene. Non farlo sarebbe stata un’omissione. Dice il Talmud: «Chi salva una vita salva il mondo intero».
E poi c’è da dire un’altra cosa: anche se non si può impedire che venga approvata una cattiva legge, si può agire per limitare i danni. La politica è rapporto di forze, e i risultati di un negoziato o di una trattativa a livello politico per determinare i contenuti di una legge dipendono dal peso delle forze in campo. Le pressioni esercitate attraverso la piazza, le manifestazioni, le campagne pubbliche, da sempre sono armi in mano ai negoziatori. Lo vediamo anche nel mondo dei rapporti sindacali: per ottenere qualcosa bisogna scioperare, o minacciare di farlo. Se si “dialoga” senza mai esercitare pressioni, la controparte non concede nulla. Lo stesso vale per la trattativa politica su tutti i temi della bioetica e della famiglia: senza l’arma politica rappresentata dalle pressioni popolari, con cosa vanno a negoziare al tavolo del negoziato i nostri negoziatori? Quelli dall’altra parte diranno: no, ci prendiamo tutto perché voi non rappresentate nessuno.
C’è infine un’altra ragione per la quale trovo inadeguata l’obiezione che dice: è inutile esporsi pubblicamente. Quando ero un adolescente, e insieme ai miei amici di comunità cristiana ci impegnavamo a esprimere un giudizio sulla realtà contemporanea e a portare un contributo alla vita pubblica e alle sue battaglie politiche, ci venne insegnato che come cristiani noi agiamo nella realtà secolare «liberi dall’esito». Che significa che la testimonianza resa è più importante della vittoria o della sconfitta politica che ne segue. Io sono fermo lì, e da lì non mi muove nessuno. Il cristiano testimonia la Verità non perché è certo che vincerà una certa battaglia politica, culturale, sociale, ma perché è chiamato a testimoniare la Verità. È la chiamata che ci viene da Dio. E dobbiamo fidarci, perché la forza della Verità non viene da noi, dalla nostra debolezza umana e politica, ma dalla Verità stessa. I giovani della Rosa Bianca, la cui storia è stata raccontata in una bellissima mostra che ho visto dieci anni fa al Meeting di Rimini, si opposero al nazismo in nome degli insegnamenti del sacerdote e teologo cattolico Romano Guardini quando la forza del Terzo Reich era al suo apogeo. Potevano, come gli altri milioni di tedeschi che nazisti non erano, tacere e aspettare giorni migliori. Invece sentirono di essere chiamati a una testimonianza che poteva diventare martirio. Come infatti avvenne: pagarono con la vita. Se si fosse limitato alla considerazioni dei risultati pratici della sua azione, Giovanni il Battista non avrebbe mai dovuto rimproverare Erode circa la sua relazione con Erodiade: era evidente che dire la verità e ammonire gli avrebbe attirato guai. Invece lo ha fatto. Testimoniando la Verità e pagando col sangue per essa ha testimoniato Cristo. Non lo dico io, lo ha detto Benedetto XVI: «Da autentico profeta, Giovanni rese testimonianza alla verità senza compromessi. Denunciò le trasgressioni dei comandamenti di Dio, anche quando protagonisti ne erano i potenti. Così, quando accusò di adulterio Erode ed Erodiade, pagò con la vita, sigillando col martirio il suo servizio a Cristo, che è la Verità in persona». (Benedetto XVI, Angelus del 24 giugno 2007)
L’ho fatta un po’ lunga. Chiudo trattando un’ultima obiezione, che mi ha fatto un amico che stimo molto. Mi ha detto: «Questa faccenda del gender, dei diritti Lgbt, della cancellazione della differenza sessuale finirà da sé. Durerà massimo trent’anni, farà tanti danni ma crollerà da sé. Noi dedichiamoci a fare il bene, a costruire, a dialogare con chi ne ha voglia». Siamo in tanti a pensare che quello che sta accadendo rappresenta il tramonto della civiltà occidentale, e che alla fine ci sarà un tracollo. Un po’ come con il socialismo reale: è durato 70 anni, ma alla fine è morto, e non poteva che finire così. Io temo che il postsessualismo durerà molto più di 30 anni, a causa del fatto che è un’ideologia che trae tutte le sue risorse dal progresso della tecnologia, che come sappiamo è terrificante. Ma certamente i suoi effetti sull’umano saranno talmente devastanti che alla fine l’errore si mostrerà come tale, e allora si ricostruirà la civiltà su basi ben diverse. C’è però un problema: chi l’ha detto che quel lontano giorno la ricostruzione avverrà sulla base del cristianesimo e della realtà della Chiesa? Se la Chiesa tace e si adegua in nome del dialogo, come hanno fatto le Chiese luterane del Nordeuropa, la Chiesa semplicemente sparirà. In Scandinavia hanno già donne vescovo lesbiche e nessuno va più in chiesa. I praticanti si aggirano attorno all’1 per cento della popolazione. Se la Chiesa non testimonia con coraggio oggi, se necessario fino al martirio, non avrà niente da dire “domani”, quando l’ondata gender e Lgbt sarà passata. La gente si rivolgerà ad altre religioni, alcune già esistenti (l’islam) e magari alcune nuove che nasceranno anche come forme di resistenza alla manipolazione dell’umano. Senza martirio non c’è futuro, di questo sono certo.
Foto Ansa
Articoli correlati
9 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Grazie, Rodolfo !
mentre come risultato i cattolici si sbranano tra loro, e il demonio se la ride con la faccia lurida e deforme del Joker, la Chiesa sta pensando ufficialmente di abolire il 6 comandamento. Quindi mentre da una parte Bergoglio organizza con Arguelo (il dissacratore di ostie e della liturgia, del resto in piena sintonia postconciliare) la manifestazione di Roma, dall’altra ha già in mente i sofismi con cui si abolirà di fatto il 6° comandamento; dopodichè, sarà inutile il matrimonio. Chiunque si potrà unire sessualmente con chiunque, a partire da se stesso, e poi con uomini, donne, bambini, animali… il tutto sotto la materna benevolenza della Chiesa.
cosa c’è di più diabolico di questo?
ce lo avevano detto: l’Anticristo sarebbe arrivato parlando d’amore e di ecologia.
La tragedia contemporanea è la stupidità abissale della Chiesa Cattolica, fucking useless (o teologicamente parlando “sale senza sapore”)
Sono molto grata per queste parole che traducono con esattezza il mio pensiero.
E mi piace ricordare quello che disse un giorno la beata Madre Teresa di Calcutta (una che non ha perso il suo tempo a calcolare le probabilità di successo dei suoi gesti…):
” Ogni cosa che facciamo è come una goccia nell’oceano, ma se non la facessimo, l’oceano avrebbe una goccia in meno”.
«liberi dall’esito»:la testimonianza resa è più importante della vittoria o della sconfitta politica che ne segue.
Perfetto! Come si fa a rinunciare a manifestare qualcosa di vero e comprensibile (tutti nasciamo da un uomo e una donna) per il semplice fatto che sarebbe “inutile”? Inutile rispetto a cosa? Possibile che siamo arrivati a un punto tale da non lasciare alla Provvidenza alcuno spazio, che giudichiamo le cose solo in base alla nostra meschina misura? Ma non era questo l’Illuminismo? Temo che le “evidenze” perse non siano solo quelle morali, ma ormai è un grosso problema di fede.
Caro Cisco, posso chiederti l’esempio di qualcuno che – a tuo parere – nell’occasione della manifestazione del 20 giugno ha giudicato le cose solo in base a una “meschina misura”?
Giancanguro….ebbasta !
Hai veramente scocciato : possibile che il tono di Casadei non ti ispiri affatto ?
Se hai qualcosa da dire, dilla, ma basta coi pettegolezzi e le maldicenze.
@Giancanguro
Beh, se hai letto il pezzo di Casadei è proprio lui a parlare di qualcuno che gli ha obiettato sull’inutilità della manifestazione. E domenica un mio parente ha fatto altrettanto…. Ma direi che parlando con amici e conoscenti sono purtroppo parecchie le persone che – certamente in buona fede – danno questo tipo di giudizio: Casadei ha colto nel segno.
A chi obietta, si può sempre rispondere con le parole del libro di Giuditta, che molti purtroppo ignorano: Gdt cap. 8, in particolare da 11 a 17 e da 25 a 27.
Semplicemente… grazie di cuore per queste parole.