Belgio, un anno fa la legge sull’eutanasia ai bambini. «Ora tocca ai dementi. Tutta la società è in pericolo»

Di Leone Grotti
03 Marzo 2015
Intervista a Carine Brochier (Istituto europeo bioetica): «Anche chi non è in grado di intendere e volere sarà ucciso. Ormai se da malato non richiedi l'eutanasia, devi sentirti in colpa»

bambino-ospedale-shutterstock_200943416«I cittadini del Belgio devono capire che l’eutanasia non riguarda più un singolo individuo che vuole farsi uccidere: ormai tutta la società è in pericolo». È passato un anno da quando, il 28 febbraio 2014, il Parlamento belga ha approvato l’estensione ai bambini della legge sull’eutanasia del 2002. Il provvedimento che il re Filippo ha controfirmato il 2 marzo è il primo al mondo a permettere l’uccisione di minori senza limiti di età. Dodici mesi dopo, pochi giorni fa, un gruppo di parlamentari ha lanciato un nuovo dibattito: «Estendiamo l’eutanasia anche ai dementi». Carine Brochier, tra i direttori dell’Istituto di bioetica europeo, che ha appena realizzato un dossier sulla “buona morte” in Belgio, lancia l’allarme a tempi.it: «Ormai, se ci si ammala, ci si sente in colpa a non chiedere l’eutanasia».

Dopo un anno, quanti bambini hanno richiesto l’eutanasia?
Noi abbiamo sempre detto che questa legge era puramente ideologica e che ci sarebbero state pochissime richieste, per non dire nessuna. I dati ufficiali usciranno a settembre ma a quanto sappiamo non c’è stato nessun caso di eutanasia a minori.

Che cosa è cambiato allora?
È cambiata la mentalità. Proprio come avvertivamo prima dell’approvazione della legge, qualcuno avrebbe poi cercato di estendere il diritto/dovere di morire a chi soffre di demenza. Infatti, un anno dopo, un gruppo di politici ha aperto questo dibattito gravissimo.

dossier-ieb-eutanasiaChe cosa la spaventa?
Quando una persona soffre di demenza in stato avanzato, non è più in grado di intendere e volere. Ora si propone che i malati ai primi stadi, quando ancora non hanno perso la lucidità, possano firmare un documento, nel quale richiedono di essere uccisi in futuro.

E chi deciderà per loro?
Le persone indicate come tutori legali. Così però non è neanche più l’individuo a scegliere quando morire. Persino in Olanda i medici spesso si rifiutano di uccidere così, perché sostengono che negli stadi avanzati della malattia si è persone completamente diverse da quando si ha firmato la richiesta di eutanasia. Molte volte, poi, queste persone non soffrono affatto.

Uno dei cardini dell’estensione dell’eutanasia ai minori era la verifica della loro lucidità mentale al momento della richiesta di morire. Perché ora si fa a meno della volontà del singolo?
È un’enorme contraddizione. In realtà, a nessuno interessava davvero della volontà dei bambini. Non a caso 200 medici e pediatri hanno pubblicamente rifiutato l’eutanasia minorile, affermando che con nessuno strumento ci si può davvero accertare della volontà di morire di un bambino. Chi può stabilire se un bambino di sei anni sia in grado di capire che cosa significa essere uccisi? Nessuno. Ora però si fa un passo in più: il dottore deve obbedire alle richieste dei tutori, basandosi su una precedente richiesta del soggetto che sarà ucciso e che potrebbe non volerlo più.

Che cosa proponete allora?
Il Belgio ha un sistemo fantastico di cure palliative, soprattutto per i minori, che può accompagnare alla morte eliminando la sofferenza. Dobbiamo investire nelle strutture che si prendono cura così delle persone. È ovvio che in tempi di crisi economica, l’eutanasia è la via meno costosa. Ma noi dobbiamo aiutare le famiglie a occuparsi dei malati, dobbiamo essere creativi in questo. La soluzione non può essere uccidere, eliminare il problema. Ora tutta la società è in pericolo.

L’eutanasia minorile è stata approvata in meno di un anno. Un record per il Belgio.
I politici volevano a tutti i costi approvare questa legge prima delle nuove elezioni. Per questo la Camera, su un tema così importante, non ha neanche consultato degli esperti e non ha discusso gli emendamenti. Sono stati velocissimi, volevano assicurarsi che il treno dell’eutanasia corresse sui binari giusti.

eutanasia-belgio-dati-numeriÈ possibile fermare questo treno?
Nel 2014 i belgi hanno reagito troppo tardi. Ora invece dobbiamo essere pronti, contattare le associazioni dei malati di Alzheimer, ad esempio, quelle che lavorano con i pazienti e dire ad alta voce che non siamo d’accordo con l’uccisione dei dementi.

L’eutanasia però sembra diventata la normalità. Nel 2003 l’hanno richiesta in 235, nel 2013 in 1.816. Un aumento di oltre il 600 per cento.
I cittadini devono capire che sono tutti in pericolo quando la morte viene banalizzata. Ormai è evidente che l’eutanasia riguarda tutta la società e non solo il singolo che la richiede: si può essere uccisi anche senza volerlo. L’eutanasia non è la morte naturale e non può essere la normalità. Se i numeri sono cresciuti così, però, è perché tutti i giorni i giornali dicono che questo è il modo migliore per morire senza soffrire. Questa nuova mentalità è radicalmente falsa, ma se io leggo che il sistema delle cure palliative non ha soldi né letti disponibili, è chiaro che inizio a pensare all’eutanasia. Così, però, non si uccide solo la persona, ma anche i rapporti familiari, la solidarietà tra genitori e figli. Siamo arrivati al punto che se sei malato, e non chiedi l’eutanasia, ti devi sentire in colpa.

@LeoneGrotti

Foto bambino in ospedale da Shutterstock

Articoli correlati

10 commenti

  1. maurizio

    Che tristezza,gente…ci stiamo distruggendo-svuotandoci dall’interno-da noi stessi.Non c’è bisogno che il fondamentalismo islamico si dia tanto da fare..il terreno di conquista glielo stiamo preparando noi,da soli..é solo questione di tempo.A meno che non facciamo l’unica cosa intelligente che possiamo fare e cioè ritornare,riappropriarci delle nostre radici cristiane…senza neanche andare troppo lontano,basta guardare ai padri fondatori dell’Europa:De Gasperi,Schumann e Adenauer…guarda caso tutti cristiani,per l’appunto.Non é un caso-credo-che proprio in realtà dove certo multiculturalismo ha spavaldamente trionfato nei decenni scorsi(Gran Bretagna-Francia-Belgio)ci sia il terreno più fertile (ossia il vuoto assoluto)per il proliferare-per reazione-di adepti del suddetto fondamentalismo islamico.Io sono io e basta…però,oggi,mi trovavo in una casa protetta a trovare un amico(non siamo più tanto giovani) che,colpito da un ictus qualche mese fa,e dopo essere passato da due diversi ospedali per diversi tipi di interventi e cure…ora si trova lì-senza possibilità di recupero dicono i medici(in Belgio avrebbero già invocato la dolce morte o eutanasia di hitleriana memoria)-ebbene,oggi dicevo,ero lì e vedevo suo figlio e sua moglie pieni di tenerezza,attenzione…e lui-che sembra vivere in un mondo tutto suo-sorridere,cercarne l’attenzione-appunto-sforzarsi comunque,in qualche modo di comunicare con loro e loro-pur con la morte nel cuore,certo-corrispondergli senza voler cedere alla disperazione o ad una fatalistica rassegnazione.Chi e cosa può dare loro questa forza d’animo?Lascio a voi la risposta..io ce l’ho,chiara e certa …a voi!!

    1. filippo81

      Sono d’accordo ,Maurizio, la cultura radicalborghese dominante in Occidente,che vuole instaurare la società multiculturale,distruggere la famiglia tradizionale,,abolire in via definitiva lo Stato sociale,ecc. è devastante tanto quanto il fondamentalismo islamico !

  2. Alberto

    Come diceva il buon dott. Mengele solo razza pura, niente imperfezioni solo uomini e donne belli e forti.
    Il Belgio è il suo laboratorio eugenetico, ma il prossimo passo non saranno solo i corpi ad essere selezionati ma anche le ide.
    Un corpo perfetto richiede un’ideale perfetto e il nichilismo gayo con la teoria gender è la strada giusta, già i transessuali modificano il corpo per raggiungere questa perfezione.
    Chi non è d’accordo sarà dolcemente eutanasizzato.

    1. Emanuele

      Giusto, è la logica del produci, consuma, crepa… non sei più nel ciclo produttivo? …Allora meglio che ti fai da parte.

      Ma il problema non è solo il re, ma tutta l’intelligentia occidentale che inganna i propri popoli spacciando questi obbrobri per nuovi diritti illuminati.

  3. recarlos79

    al tanto sbandierato re cattolico del belgio qualche illuminatissimo cardinale lo avrà detto che firmare una legge contro la vita è come ha detto benedetto xvi mettersi in stato di peccato grave? secondo me il giorno dopo è andato a messa fiero di ciò che ha fatto. ben diverso l’atteggiamento dell’illustre padre.

    1. yoyo

      Temo anche io. Penso che i belgi si fermeranno solo quando si saranno distrutti. Come dicono i francesi, i belgi sono loro brutte copie, che si innamorano perdutamente di pessime idee.

  4. Emanuele

    È curioso che quando la nostra Costituzione non piace (es. sulla famiglia naturale fondata sul matrimonio), si debba guardare all’Europa. quando invece la Costituzione dice che l’educazione dei figli compete ai genitori, in linea con l’Europa, allora l’Europa non va più bene…

    1. Orazio Pecci

      E’ quel che si dice «libito far licito».

I commenti sono chiusi.