Ottimo l’accordo di pace, ma in Libia comandano le armi e i soldi. Non i politici

Di Redazione
22 Dicembre 2015
Le milizie che hanno il controllo di Tripoli hanno promesso di non fare entrare il nuovo governo di unità nazionale. A meno che non vengano pagate bene
Un momento dell' ingresso dei ribellli a Tripoli ieri 22 agosto 2011. Sono ripresi stamani i combattimenti nella zona orientale di Tripoli: forti esplosioni e scambi di colpi di armi pesanti si odono nella capitale libica. Gli scontri sono in corso all'incirca nella stessa zona presa di mira nella notte dagli aerei Nato che hanno continuato a sorvolare la citta' fino alle prime luci dell'alba. Al momento le strade della citta' sono ancora deserte, dopo il caos di ieri. ANSA/CLAUDIO ACCOGLI

Il nuovo governo di unità nazionale libico vedrà mai la luce e potrà insediarsi a Tripoli? È questa la domanda che si fanno in tanti dopo l’accordo di riconciliazione raggiunto in Marocco, a Skhirat, la settimana scorsa dai governi rivali di Tripoli e Tobruk e da altre importanti fazioni sul territorio nazionale.
Anche se i negoziatori hanno firmato l’accordo proposto dal nuovo inviato delle Nazioni Unite, Martin Kobler, che ha preso il posto di Bernardino Léon, il Parlamento legittimamente eletto e quello islamista l’hanno rigettato, come già successo altre volte in passato.

LE TAPPE. L’intesa prevede la nascita di un comitato di presidenza composto da sei personalità indicate dall’Onu e guidato da Fayez Sarraj. Il comitato dovrà formare la lista dei ministri che costituiranno il nuovo governo, il quale entro 40 giorni si insedierà a Tripoli. Peccato che nella capitale libica non comandino i politici, ma le fazioni armate.

COMANDANO LE MILIZIE. Proprio queste, secondo il Libya Herald, si sono opposte all’entrata a Tripoli del nuovo governo e hanno organizzato una manifestazione di protesta nella piazza dei Martiri. C’è però un dettaglio, raccontato dal giornale libico, che fa ben capire qual è la situazione sul campo in Libia e chi comanda. Dopo essersi opposte al nuovo governo, alcuni membri del comitato di presidenza hanno rivelato che quasi tutte le milizie che hanno il controllo della capitale si sono presentate offrendo i propri servigi al nuovo governo in cambio di una somma maggiore rispetto a quella percepita ora. Se da un lato, si apre così uno spiraglio per la pace, dall’altro si comprende che fino a quando il potere reale sarà nelle mani delle milizie, ogni colloquio di pace rischia di essere inutile.

Foto accordo di pace Ansa/Ap
Foto milizie Ansa

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.